… nel secondo dopoguerra, cominciarono a circolare fantasiose versioni, secondo le quali l’8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo 1911: l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini, in gran parte giovani immigrate di origine italiana ed ebraica).

Altre versioni citavano la violenta repressione poliziesca di una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York.

Quindi difficile oggi risalire all’origine della “festa“.

Tuttavia, qualsiasi sia la reale origine della Festa delle Donne, e qualsiasi sia il modo in cui si voglia o non si voglia festeggiarla, cerchiamo di non dimenticare tutte le donne vittime di violenza passate o future.

Ce ne sono state e ce ne saranno sempre troppe…